a

"Non la scienza, ma la carità ha trasformato il mondo. Vicino all’ammalato non vi sono gerarchie. Tutti veniamo qui per apprendere: direttori, coadiutori, assistenti; siamo tutti presso il letto dell’infermo perché l’ammalato rappresenta il libro della natura." San Giuseppe Moscati

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO GIUSEPPE MOSCATI | Società Cooperativa

Sede Legale
Via Mantegna, 1 – 20090 Buccinasco

Sedi Operative

Direttore Sanitario Dott. Paolo Rotondi
Via Mantegna,1 - 20090 Buccinasco (MI)
Tel. 02/45712085 – Fax 02/45701515

Direttore Sanitario Dott. Carlo Stangalini
Via Orti, 27 - 20122 Milano
Tel. 02/5518 7239

Cod. Fisc. e P.IVA 03997140151

Ultimi articoli

Lun - Ven 9:00 - 13:00 14:30 - 19:30

Sabato e Domenica - CHIUSO

02 45712085

02 49763938

Via A. Mantegna, 1

20090, Buccinasco

Email

PRENOTA

 
Dottoressa Pallonata - Otorinolaringoiatra, Poliambulatorio Moscati Buccinasco

Dottoressa Francesca Palonta

Otorinolaringoiatra
Specializzazione
Otorinolaringoiatria
Titolo di studio
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’ Università degli Studi di Torino, nel 1999. Esame di Stato ed iscrizione all’Albo Medici e Chirurghi di Torino (n. iscr. Albo 19056). Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale presso l’Università degli Studi di Torino, nel 2004.
Iter di studi ed Esperienze professionali
Da novembre 2017 ad oggi in servizio presso Casa di Cura Ambrosiana di Cesano Boscone (Mi) per attività ambulatoriale.

Dal giugno 2006 ad oggi in servizio presso l’U.O. Otorinolaringoiatria diretta dal Prof. Mario Bussi dell’Istituto Universitario San Raffaele di Milano. Svolge attività ambulatoriale e di sala operatoria. E’ responsabile di un ambulatorio di disturbi del sonno (apnee notturne e roncopatia)

2000 Contratto per Prestazione d’opera con il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Università degli Studi di Torino per ilseguente progetto: “Studio delle molecole di adesione nei carcinomi squamosi della testa e del collo. Possibilità di utilizzo in una nuova stadi azione molecolare dei tumori della testa e del collo” su fondi erogati dalla Regione Piemonte

2000 Contratto di Prestazione con l’Azienda Sanitaria ospedaliera San Giovanni Battista di Torino per il seguente progetto: “La prevenzione dei danni uditivi da rumore in ambito industriale. Ricerca di fattori che consentano di individuare i soggetti suscettibili al danno uditivo da rumore”.

AREE D’INTERESSE

Disturbi ORL in età pediatrica (ostruzione respiratoria, ipertrofia adenotonsillare, otiti acute e croniche, ipoacusia)

Patologie laringee (disfonia, laringiti, lesioni a carico delle corde vocali, laringiti da reflusso gastro-esofageo)

Patologie nasali (ostruzione respiratoria nasale, rinosinusiti, riniti allergiche, malformazioni della piramide nasale, poliposi nasale)

Patologie dell’ orecchio (otiti, otosclerosi, ipoacusia, ovattamento auricolare)

Patologie del cavo orale (tonsilliti, faringiti, lesioni del cavo orale)

Disturbi del sonno (apnee notturne, roncopatia)

ESAMI ESEGUITI

Rinoscopia, orofaringoscopia, otoscopia

Fibroscopia (nasale, laringea) con fibre ottiche flessibili (pediatrica e da adulto)

Esame audiometrico, esame impedenziometrico

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1. Giordano L, Toma S, Teggi R, Palonta F, Ferrario F, Bondi S, Bussi M. Satisfaction and quality of life in laryngectomees after voice prosthesis rehabilitation. Folia Phoniatr Logop. 2011;63(5):231-6.

2. Teggi R, Bellini C, Piccioni LO, Palonta F, Bussi M. Transmeatal low-level laser therapy for chronic tinnitus with cochleardysfunction. Audiol Neurootol.2009;14(2):115-20.

3. Albera R, Argentero P, Bonziglia S, De Andreis M, Preti G, Palonta F, Canale A. Informed consent in ENT. Patient judgement about a specific consensus form. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2005 Oct;25(5):304-11.

4. Cortesina G, Airoldi M, Palonta F. Current role of chemotherapy in exclusive and integrated treatment of malignant tumours of salivary glands. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2005 Jun;25(3):179-81.

5. Schindler A, Palonta F, Preti G, Ottaviani F, Schindler O, Cavalot AL. Voice qua

lity after carbon dioxide laser and conventional surgery for T1A glottis carcinoma. J Voice. 2004 Dec;18(4):545-50 6. Cavalot AL, De Sanctis A, Palonta F, Preti G, Piumetto E, Albera R. Closure of tracheo-oesophageal fistula following removal of voice prosthesis; a new surgical technique. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2004 Apr;24(2):75-7.

7. Martone T, Bellone G, Pagano M, Beatrice F, Palonta F, Emanuelli G, Cortesina G. Constitutive expression of interleukin-18 in head and neck squamous carcinoma cells. Head Neck. 2004 Jun;26(6):494-503

8. Palonta F, Preti G, Vione N, Cavalot AL. Actinomycosis of the masseter muscle: report of a case and review of the literature. J Craniofac Surg. 2003 Nov;14(6):915-8.

9. Preti G, Palonta F, Vione N, Rosso P, Cavalot AL. Leiomyosarcoma of the larynx. Tumori. 2003 May-Jun;89(3):321-3.

10. Cavalot AL, Palonta F, Preti G, Nazionale G, Ricci E, Vione N, Albera R, Cortesina G. Qualitative and quantitative evaluation of some vocal function parameters following fitting of a prosthesis. J Voice. 2001 Dec;15(4):587-91

11. Ricci E, Palonta F, Preti G, Vione N, Nazionale G, Albera R, Staffieri A, Cortesina G, Cavalot AL. Role of nasal valve in the surgically corrected nasal respiratory obstruction: evaluation through rhinomanometry. Am J Rhinol. 2001 Sep-Oct;15(5):307

12. Cavalot AL, Preti G, Vione N, Nazionale G, Palonta F, Fadda GL. Isolated primary non-Hodgkin's malignant lymphoma of the larynx. J Laryngol Otol. 2001 Apr;115(4):324-6.

13. Cavalot AL, Palonta F, Preti G, Nazionale G, Ricci E, Staffieri A, Di Girolamo S, Cortesina G. [Post-parotidectomy Frey syndrome. Treatment with botulinum toxin type A]. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2000 Jun;20(3):187-91.

14. Cavalot AL, Ricci E, Nazionale G, Palonta F, Fadda GL. Primary non-Hodgkin's lymphoma of the nasal cavity. Clinical case report and discussion. Acta Otolaryngol. 2000 Jun;120(4):545-50.

15. Cavalot AL, Giordano L, Lacilla M, Rosso P, Palonta F, Albera R. Influenza dell’età e della durata di sposizione al rumore nell’evoluzione del trauma acustico cronico. Otolaringol 2000;50:7-11.

16. Nazionale G, Albera R, Palonta F, Fadda GL, Cavalot AL. Vantaggi di un follow up ravvicinato nei pazineti portatori di protesi fonatorie fisse nella diagnosi precoce di recidive e secondi tumori primari. Otolaringol 1999;49:79-82.

17. Fadda GL, Palonta F, Preti G, Nazionale G, Vione N, Albera R, Cavalot AL. Schwannoma a localizzazione linguale. Presentazione di un caso e discussione. Otolaryngol 1999;49:201-6.

Contatti
02/45718520

Via Mantegna, 1

Buccinasco, 20090, Milano